top of page

Falsi miti sull'alimentazione

  • Immagine del redattore: Ross Ma
    Ross Ma
  • 29 nov 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

1. Carboidrati e grassi non fanno ingrassare. Non bisogna eliminarli per dimagrire ma semplicemente ridurne il consumo in base al proprio fabbisogno energetico.

2. Infusi o tisane dimagranti non esistono (magari!).

3. Non esiste il sovrappeso “in salute”. È meglio prevenire l’eccesso di peso perché a lungo termine è altamente probabile che i problemi metabolici si presentino.

4. Non è vero che mangiare carboidrati la sera faccia ingrassare. Ciò che conta ai fini della perdita di peso sono le quantità di cibo che mangiamo, non l’orario.

5. Le barrette proteiche o gli shaker proteici non aumentano la massa magra.

6. Non è vero che allenarsi a digiuno faccia dimagrire, anzi mangiare qualcosa di leggero, tipo un frutto, uno yogurt, della frutta secca prima dello sport aiuta a performare nel miglior dei modi senza sentirsi scarichi.

7. Infusi o tisane dimagranti non esistono (magari!).

8. Sostituire il riso alla pasta, o le gallette o i cracker al pane non fa dimagrire; il contenuto calorico di pasta e riso è simile, mentre quello di cracker e gallette è nettamente superiore a quello del pane…tralasciando il contenuto del sale, maggiore nei prodotti confezionati.

9. “Naturale” non vuol dire “SICURO”.

10. Il “naturale” (come il farmaco e parafarmaco) ha dosi minime di assunzione e dosi massime (tossiche).

11. Lassativi e diuretici non fanno dimagrire…ma solo disidratare e un uso improprio può risultare solamente dannoso.

12. Non esiste il sovrappeso “in salute”. È meglio prevenire l’eccesso di peso perché a lungo termine è altamente probabile che i problemi metabolici si presentino.

13. Il caffè non fa dimagrire. Affinché l caffeina abbia un effetto positivo sul metabolismo deve essere somministrata ad alte dosi farmacologiche da risultare tossica.



ree

 
 
 

Commenti


bottom of page